Se sei alla ricerca di informazioni su come funziona un frigogasatore d’acqua, leggi questa guida completa sul frigogasatore d’acqua.
Che cos’è e come funziona un frigogasatore d’acqua.
Il frigogasatore d’acqua è un impianto che permette di refrigerare l’acqua filtrata del rubinetto erogandola sia nella versione liscia che nella versione frizzante.
Infatti questi sistemi di trattamento dell’acqua, sono di derivazione professionale, nati con lo scopo di ottenere un’acqua “pronta all’uso” da servire ai clienti eliminando lo stoccaggio delle bottiglie di acqua nei ristoranti.
La tecnologia di raffreddamento è il cuore dell’impianto e si differenzia in varie tipologie:
- BANCO DI GHIACCIO.
- A VENTILAZIONE FORZATA.
Raffreddamento a banco di ghiaccio.
E’ il sistema di raffreddamento più diffuso nella ristorazione o nei settori dove ci sono elevati consumi di acqua refrigerata. Il frigogasatore con tecnologia a banco di ghiaccio, funziona mediante una camera di immersione di acqua ghiacciata.
Grazie ad una serpentina che passa al suo interno permette di ottenere acqua fredda ad alti volumi di litraggi orari.
Raffreddamento a ventilazione forzata.
E’ un sistema di raffreddamento a ventola, che permette di raffreddare piccoli volumi di acqua in un’ora e trova un diffuso impiego nel settore domestico.
Anche in questo caso, la refrigerazione avviene una serpentina che passa attraverso una camera fredda.

Alcuni consigli di come funziona un frigogasatore d’acqua.
Il frigogasatore d’acqua è molto comodo. Infatti, grazie ad un semplice tasto permette di ottenere acqua fredda e gasata da bere comodamente in casa.
Il suo funzionamento è delicato, motivo per il quale è sempre meglio conoscere alcuni aspetti e funzionalità del prodotto in modo da poter evitare assistenze frequenti in futuro.
Ecco alcuni semplici consigli da valutare in fase di acquisto:
- POTENZA DEL FRIGO. La potenza del frigo è importante. I frigogasatori d’acqua si dimensionano per litraggio/ora, ovvero la capacità oraria di raffreddamento dell’acqua depurata. Maggiore sarà il consumo orario di acqua fredda, maggiore deve essere la potenza del frigo per poter stare dietro alla richiesta di acqua refrigerata.
- DISTANZA DAL PUNTO DI PRELIEVO. La distanza dal punto di prelievo al punto d’uso è fondamentale. Maggiore è la distanza del frigogasatore d’acqua dal punto di prelievo, maggiore sarà il dispendio di acqua fredda rallentando l’efficacia del frigorifero.
- TIPOLOGIA DI MODELLO. La differenza tra i vari sistema di refrigerazione dell’acqua è utile tenerla in mente in caso di picchi di consumo immediati o distribuiti nel tempo. Infatti, i refrigeratori d’acqua a ventola forzata hanno bisogno di un tempo di recupero per il ripristino del gruppo frigo. Quelli a banco di ghiaccio invece no e possono erogare anche molti litri di acqua in continuo.
Scopri il modello di frigogasatore adatto a te.

Scrivi sotto nel form per essere ricontattato a breve da un nostro consulente.
Se invece vuoi capire perchè il nostro depuratore AG3000S è il depuratore adatto a te, leggi qui.
I dati forniti saranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), relativamente alla tutela dei dati personali.
Se ancora non hai deciso, potrebbe interessarti capire meglio come accedere al nuovo bonus acqua potabile.