Depuratore d’acqua quale scegliere? Se stai cercando informazioni su quale depuratore d’acqua scegliere, ti consigliamo di leggere questa breve guida sui vari depuratori d’acqua domestici.
Depuratore d’acqua quale scegliere.
Per tutte le persone che sono interessate a valutare l’acquisto di un depuratore d’acqua, una delle prime domande che sorge spontanea è: Depuratore d’acqua, quale scegliere?
Per rispondere correttamente a questa domanda però bisogna analizzare correttamente le esigenze personali. Infatti, ogni persona valuta un depuratore dell’acqua per delle esigenze ben specifiche. E’ quindi indispensabile conoscere i benefici e i contro delle tecnologie presenti sul mercato per poter effettuare una scelta corretta.
FILTRI ESISTENTI.
- MICROFILTRAZIONE. Questi sistemi non alterano il tenore salino dell’acqua e permettono di rimuovere cloro, cattivi odori e sapori sgradevoli derivanti dalle tubature vecchie degli acquedotti.
- OSMOSI INVERSA. Questi sistemi permettono di personalizzare l’acqua e di abbattere il residuo fisso. Offrono un’acqua priva di calcare, particelle metalliche, inquinanti e la rendono molto più leggera al gusto.

Depuratore d’acqua quale scegliere. Microfiltrazione.
I depuratori d’acqua a microfiltrazione, sono sistemi che hanno un uso diffuso nella ristorazione.
Questo perché il loro costo è davvero ridotto e permettono di migliorare il gusto dell’acqua rimuovendo cloro, odori e sapori. In questo caso, sono sistemi di filtraggio dell’acqua che si installano solo in presenza di acqua potabile e permettono di migliorarne il gusto.
Sono modelli versatili, che offrono una filtrazione leggera all’acqua e vengono scelti da una fascia di clienti che considera già buono il gusto dell’acqua del rubinetto.
Inoltre è il sistema di filtrazione consigliato per chi volesse installare un frigogasatore. Il gas infatti, si lega molto bene con la presenza di residuo fisso nell’acqua. Quindi andare a ridurre il tenore salino dell’acqua comporterebbe ad avere una scarsa efficacia sull’acqua gasata.
QUANDO MICROFILTRAZIONE.
La microfiltrazione si sceglie quando si ha già confidenza con l’acqua del rubinetto e quindi non si vuole alterare troppo il tenore salino. Inoltre è consigliato su tutti i modelli che raffreddano e gasano l’acqua per evitare così di ottenere una bolla poco resistente e troppo leggera.
Depuratore d’acqua quale scegliere. Osmosi inversa.
I depuratori d’acqua ad osmosi inversa, sono sistemi largamente scelti nel settore domestico.
Questo perché sono la tecnologia filtrante più efficace sul mercato e permettono di rimuovere oltre al cloro, anche calcare, nitrati, pesticidi, solventi, metalli e sostanze indesiderate presenti spesso nell’acqua di rubinetto.
Sono modelli compatti, occupano poco spazio e permettono di regolare il tenore salino dell’acqua modificandone il gusto. Questa categoria di filtraggio dell’acqua permette di modulare il residuo fisso, diventando dei veri e propri personalizzatori d’acqua.
QUANDO OSMOSI INVERSA.
L’osmosi inversa si sceglie quando si vuole ottenere una qualità di acqua maggiore e una sicurezza maggiore sugli elementi indesiderati presenti nell’acqua. infatti è una tecnologia largamente apprezzata per modulare il gusto dell’acqua naturale regolando il residuo fisso e portandolo a valori simili alle più diffuse marche di acqua in bottiglia.

Vuoi conoscere la nostra promozione?
Puoi avere un recupero economico del 50% sulla spesa effettuata con il BONUS ACQUA POTABILE.
Scrivi sotto nel form per avere un preventivo, verrai ricontattato a breve da un nostro consulente.
I dati forniti saranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), relativamente alla tutela dei dati personali.